Traversare il guado
April 3, 2012 § Leave a comment
Ma esiste un linguaggio, in particolare un linguaggio visivo, caratteristico della divulgazione scientifica?
L’argomento è delicato e controverso. Agli occhi di chi si occupa di ricerca scientifica, ‘sta storia di doversi a tutti i costi far capire equivale spesso all’idea di banalizzare: che è una delle cose peggiori che si può chiedere ad un ricercatore.
Ed il linguaggio della divulgazione scientifica, complice il fatto di essere per lo più in mano a persone che ricercatori non sono, si muove spesso su un piano in cui sensazionalismo e banalizzazione vanno di pari passo.
Eppure, nella divulgazione l’immagine avrebbe, anzi ha senz’altro, un ruolo chiave. E’ un linguaggio intermedio che prova a traversare il guado che c’è tra il codice più strettamente scientifico e il senso comune – perché è vero che il linguaggio scientifico ruota spesso intorno ad oggetti che al senso comune sono semplicemente estranei.
Allora, c’è un punto in cui una immagine ben usata, senza banalizzare e senza voler stupire a tutti i costi, può semplicemente riallacciare il discorso.
Voglio dire che mi è capitato di parlare di matematica della climatologia, e quanto meno ci ho provato, a traversare questo guado.
Leave a Reply